TRUCCO PERFETTO

Applicazione del correttore

Un correttore è un prodotto cosmetico utilizzato per coprire imperfezioni della pelle, occhiaie e altre piccole discromie. In italiano, il termine inglese "to conceal" significa “nascondere” o “camuffare”.

Qui trovi tutti i consigli e i trucchi per un'applicazione perfetta – anche se sei alle prime armi.

Texture Swatch of a Foundation

Applicare correttamente il correttore:

Come si usa il correttore? Come si usa correttamente il correttore e a cosa serve? Viene utilizzato principalmente per coprire le occhiaie, ma è ideale anche per mascherare rossori, imperfezioni o macchie pigmentarie – e può essere utilizzato anche per creare punti luce.

Con la tecnica giusta, riuscirai facilmente nel tuo bye bye under eye concealing. Sperimenta diverse tecniche per capire quale funziona meglio per te.

Come si usa il correttore e dove si applica?

Prima del correttore: prepara la pelle come fai normalmente nella tua skincare quotidiana. Applica un extra di idratazione nella zona del contorno occhi. Questi passaggi sono fondamentali per ottenere un risultato uniforme e aumentare la durata del correttore.

Applicazione del correttore: applica una piccola quantità di correttore sotto gli occhi, agli angoli esterni, ai lati del naso e agli angoli della bocca. La forma dell’applicazione non è importante – ciò che conta è sfumare bene il prodotto per ottenere un incarnato uniforme.

Dopo il correttore: per prolungare la tenuta del correttore, puoi fissarlo con una cipria adatta. Applica un po’ di cipria sopra il correttore, lasciala agire qualche minuto e poi sfuma bene l’eccesso per ottenere un finish naturale.

La pratica è fondamentale: sperimenta finché non trovi la tecnica più adatta a te.

Correttore prima o dopo il make-up?

Applicare il correttore prima o dopo il make-up dipende dal tipo di coprenza desiderata. Prima del fondotinta, serve a camuffare rossori e imperfezioni; dopo, copre meglio le occhiaie. Per un risultato preciso e naturale, il correttore viene solitamente applicato dopo il fondotinta.

Trovare il colore giusto di correttore

Il correttore dovrebbe essere una tonalità più chiara rispetto al tuo incarnato. Un tono troppo scuro evidenzia rughe e imperfezioni, mentre uno troppo chiaro può far apparire il viso spento o innaturale.

Consiglio:
se sei indecisa tra due tonalità, scegli quella più chiara.

Tipi di correttore: qual è quello giusto per te?

Il correttore è disponibile in formato liquido, cremoso o stick.

Il correttore liquido ha una coprenza leggera e modulabile. Non si sgretola ed è perfetto per le pelli sensibili o impure.

Il correttore cremoso ha una coprenza da media ad alta ed è indicato per coprire macchie evidenti o occhiaie. Ideale per pelli normali, secche, sensibili o mature. Lo stick correttore è perfetto per coprire velocemente piccole imperfezioni o rossori. Compatto e facile da usare, è ideale da portare con sé e adatto a pelli normali o miste.

Applicare il correttore

Come si applica il correttore? Esistono diversi strumenti per farlo: puoi sfumarlo con una spugnetta, un pennello correttore oppure con le dita.

FAQ sul correttore

Di solito si applica dopo il fondotinta per una copertura più precisa.

Serve a nascondere occhiaie scure, rossori e piccole imperfezioni.

Principalmente sotto gli occhi, su rossori e imperfezioni.

Picchiettalo delicatamente con un pennello, una spugnetta o con le dita.

Scegli una tonalità più chiara del tuo incarnato e una texture adatta al tuo tipo di pelle. Il tuo viso apparirà più uniforme e fresco.